Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

News

Silvi Marina, 11 Aprile 2025 – Dopo una breve malattia è mancato, all’età di 79 anni, Enzo Cambi.
Prima Bagnino di Salvataggio ed Istruttore, poi Direttore responsabile della Sezione della Società Nazionale di Salvamento di Atri, Silvi e Pineto (TE), ha saputo condurre con attenzione, umiltà e saggezza l’attività sociale locale per quasi trent’anni. “Vera anima” della Sezione, ricordiamo Enzo come persona gentile, equilibrata ed autorevole.

La Presidenza, il Consiglio Direttivo e i soci della Società Nazionale di Salvamento sono affettuosamente vicini a tutta la famiglia.

Genova, 25 Febbraio 2025 

Comunicazione

Prot. n.° 48 del 25/02/2025

OGGETTO: Conversione in legge del D.L. 27.12.2024, n.202 (cd “decreto milleproroghe”) pubblicato sulla G.U. serie generale n.302 del 27.12.2024.

Si comunica che il D.L. indicato in oggetto è stato convertito con modificazioni nella Legge 21 febbraio 2025, n.15 pubblicata sulla G.U. serie generale n. 45 del 24 febbraio 2025 (entrata in vigore: 25 febbraio 2025).

Per opportuna informazione si riporta il testo integrale dell’art. 7 commi 4-decies e 4-undecies della norma in parola:

ART. 7, comma 4-decies.

Al fine di garantire continuità al servizio di assistenza ai bagnanti per la stagione balneare 2025, i brevetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere d), e) e f), del regolamento di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 maggio 2024, n. 85, in corso di validità alla data del 30 settembre 2024, con termine di scadenza compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 29 settembre 2025, restano validi fino al 30 settembre 2025. I  titolari dei suddetti brevetti, per poter esercitare l’attività di assistente bagnanti, devono essere in  possesso del certificato di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica, di cui all’articolo 3 del decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20 luglio  2013, in corso di validità.

comma 4-undecies.

Al fine di garantire la continuità del servizio di assistenza ai bagnanti per la stagione 2025, l’efficacia del requisito della maggiore età di cui al decreto adottato ai sensi dell’articolo 10, comma 3-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n.  15, per lo svolgimento dell’attività di assistente bagnanti, è sospesa dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto fino al 30 settembre 2025.

Si raccomanda la più scrupolosa osservanza delle prescrizioni contenute nell’articolo in esame.

Fraterni saluti,

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

Comunicato Stampa della Società Nazionale di Salvamento (SNS)

La Società Nazionale di Salvamento desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i parlamentari che, con impegno e dedizione, si sono occupati della questione del salvataggio acquatico, presentando ordini del giorno ed emendamenti al Decreto “Milleproroghe”, attualmente in discussione al Senato. Tali interventi legislativi sono fondamentali per garantire la continuità del rinnovo delle abilitazioni per i bagnini e per impedire che la prossima stagione balneare possa caratterizzarsi per la mancanza di questa figura professionale, arrecando gravi danni ad un settore economico fondamentale come quello della balneazione e, di conseguenza, compromettendo la sicurezza dei bagnanti. Confidiamo in un accordo politico tra le forze presenti in Parlamento affinché si possa consentire la proroga dei termini per il rinnovo delle abilitazioni professionali.

Tuttavia, è altrettanto importante che in Parlamento si determini una volontà politica affinché si possa procedere con la modifica del Decreto del Ministero dei Trasporti n.85/2024. Tale decreto ha di fatto generato un monopolio nella formazione dei bagnini di salvataggio/assistenti bagnanti, conferendo tale prerogativa esclusivamente alla Federazione Italiana Nuoto. Questa situazione contravviene ai principi di concorrenza e alle regole di mercato, limitando la pluralità delle realtà operative nel settore e rischiando di compromettere la qualità e la disponibilità della formazione su scala nazionale.

La Società Nazionale di Salvamento ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni per correggere queste criticità, garantendo una regolamentazione equa e rispettosa dei principi di libero mercato, nell’interesse della sicurezza collettiva e della tutela delle nostre coste e acque interne.

Ringraziamo ancora tutti i parlamentari per il loro impegno e invitiamo le istituzioni a proseguire nel dialogo costruttivo per risolvere definitivamente queste problematiche. La formazione dei bagnini di salvataggio/assistenti bagnanti non può essere appannaggio esclusivo della Federazione Italiana Nuoto e del suo Presidente.

Genova, 29 gennaio 2025

Il Presidente della
Società Nazionale di Salvamento
Fortunato Comparone

Comunicato Stampa della Società Nazionale di Salvamento del 29-01-2025 .pdf

Pescara, 6 Gennaio 2025Un successo annunciato e confermato: ancora una volta l’iniziativa “La Befana vien dal mare” – promossa dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Pescara e giunta alla 25esima edizione – ha fatto il pienone al Porto Turistico di Pescara la mattina del 6 Gennaio.
Leggi l’articolo:
Porto Turistico gremito per la Befana che vien dal mare: l’auspicio di un anno di pace – su ilpescara.it 
https://www.ilpescara.it/attualita/successo-evento-befana-mare-porto-turistico-25esima-edizione.html

Fonte e  foto: ilpescara.it
Immagine: SNS Pescara

Cremona, 3 Gennaio 2025 – Dopo una lunga malattia, all’età di 72 anni si è spento stanotte Maurizio Cozzoli, conosciuto da tutti come il “Caimano del Po”.
Atleta, esperto nuotatore anche internazionale, innamorato del “Grande Fiume” Po, professore, amante della filosofia ed in particolare di Sant’Agostino; dal 2018 socio SNS, Bagnino di Salvataggio ed Istruttore nelle arti marinaresche per il salvataggio, è stato responsabile della Sezione cremonese della Società Nazionale di Salvamento.

La Presidenza, il Consiglio Direttivo e i soci della Società Nazionale di Salvamento sono affettuosamente vicini ai parenti tutti.

Follonica, 1 Gennaio 2025 – Anche quest’anno per festeggiare l’inizio del nuovo anno il Comune di Follonica in collaborazione con la S.N.S. Sezione di Follonica e la Croce Rossa Italiana comitato locale di Follonica per il prossimo primo gennaio stanno organizzando il tradizionale tuffo di Capodanno 2025.

Per l’organizzazione dell’evento ha ottenuto il patrocinio della città di Follonica che ha sponsorizzato le magliette che verranno consegnate ai partecipanti in ricordo del ” Tuffo di Capodanno 2025″ ed i manifesti per pubblicizzare l’evento.

Il programma prevede per le ore 11.00 del primo gennaio nella spiaggia libera adiacente lo stabilimento balneare “Florida” il ritrovo di tutti coloro che vorranno partecipare insieme a noi all’iniziativa con distribuzione di magliette in ricordo dell’evento; alle ore 12 sarà dato dal Sindaco della Città il via al tuffo in mare per salutare il nuovo anno e scambiarsi gli auguri di buon anno (sarà allestito un grande gazebo dove i partecipanti potranno cambiarsi), una volta usciti i partecipanti dal mare saranno distribuite alle persone presenti bevande calde e dolci di natale.

L’iniziativa avrà termine alle ore 13 con i saluti del Sindaco a tutta la cittadinanza e i ringraziamenti a tutti i partecipanti e coloro che saranno  stati presenti a questa edizione del tradizionale “Tuffiamoci nel 2025”.

La locandina dell’evento

Fonte e immagini: SNS Sez. Follonica

Genova, 30 Dicembre 2024 – Pubblicato il 28/12/2024 su mondobalneare.com, portale indipendente di informazione dedicato al settore degli stabilimenti balneari, demanio e turismo in spiaggia, segnaliamo l’articolo:

“Monopolio sul salvamento, Sns scrive a Salvini: “Negati 150 anni di storia”
La storica associazione contesta la riforma sui corsi di formazione
La Società nazionale di salvamento ha inviato una lettera al ministro delle infrastrutture Matteo Salvini per contestare l’introduzione del monopolio sui corsi di formazione dei bagnini di salvataggio, introdotta dal decreto ministeriale 85/2024. 

Leggi l’articolo
Monopolio sul salvamento, Sns scrive a Salvini: “Negati 150 anni di storia” su mondobalneare.com .

Fonte e foto: MondoBalneare.com 

Genova, 23 Dicembre 2024  – Con riferimento alle tematiche di cui al Regolamento adottato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 maggio 2024, n. 85, pubblicato in G.U. 27 giugno 2024 n. 149 (“Regolamento recante norme per l’individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti”), a seguito delle molteplici criticità emerse, gravemente lesive e discriminatorie nei confronti della Società Nazionale di Salvamento, si informa che in data 20.12.2024 è stato depositato, mediante i legali incaricati, Appello cautelare innanzi al Consiglio di Stato al fine di ottenere i provvedimenti idonei a tutelare e garantire l’operatività della Società Nazionale di Salvamento.

Alla luce di quanto sopra esposto, essendo necessario attendere gli sviluppi delle iniziative adottate, tra cui l’esito dell’Appello cautelare di cui sopra presentato innanzi al Consiglio di Stato, ad oggi, è confermata la sospensione temporanea della “Campagna per il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio scaduti o in scadenza il 31/12/2024”.

Sarà premura della scrivente comunicare con tempestività – con tutti i mezzi di comunicazione disponibili – ogni ulteriore informazione utile ed aggiornamento inerente agli argomenti sopra citati.

Link correlati all’argomento:

Fonte: SNS Sede Genova

Ai Soci della Società Nazionale di Salvamento

A nome mio personale e di tutti i Componenti del Consiglio Direttivo Nazionale rivolgo con vivo affetto a tutti i soci particolari auguri di un felice Natale e di un anno nuovo veramente diverso, al cui interno siano responsabilmente e realisticamente rimodulate le normative all’attualità predisposte, sì da consentire al nostro Sodalizio di continuare ad operare con la competenza e la correttezza che gli sono proprie da antichissima data.
Ci stiamo battendo per questo…
In tale spirito auspico genuina comprensione da parte degli Organi sovraordinati che, ne sono certo, sapranno adeguatamente porre rimedio alle diffuse criticità normative da più parti segnalate, che nella concreta dinamica operativa intralciano quando non impediscono l’agevole svolgimento di quella attività di formazione dei bagnini di salvataggio impeccabilmente svolta senza alcun problema nel corso di oltre 150 anni.
Non vuol essere uno sfogo né un augurio polemico; crediamo fermamente nelle Istituzioni dello Stato, nella loro equidistante e giusta percezione dei problemi e nella capacità di porvi rimedio.
In tale indefettibile fiducia, vi abbraccio forte ed auguro ogni bene a voi ed alle vostre meravigliose famiglie,

Il Presidente Nazionale
Dott. Fortunato Comparone

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Società Nazionale di Salvamento
Via Luccoli, 24/4 – 16123 Genova (GE)
Tel. +39 0102474261
Email sede.nazionale@salvamento.it – Web www.salvamento.it