



Durante la manifestazione a Guardia Costiera ha premiato molti bagnini che hanno compiuto salvataggi durante la stagione balneare. Un attestato di pubblica benemerenza è stato conferito alla Società Nazionale di Salvamento Sez. Fregene.
Fonte e foto: SNS Sez. Fregene – “Il Messaggero”
Fonte e immagini: TG La7 – Tgcom24 – Sky Tg24 – Il Messaggero
Nettuno, 30 Maggio 2023 – Riportiamo la versione integrale dell’articolo “I volontari della società di salvamento Nettuno in prima linea in Emilia”, pubblicato su ilclandestinogiornale.italiasera.it , settimanale di informazione, il 30/05/2023.
leggi l’articolo su ilclandestinogiornale.italiasera.it
Il gruppo di Protezione Civile della Società Nazionale della Salvamento ODV di Nettuno PROCIV ARCI è stato attivato dall’Associazione Nazionale Prociv Arci Colonna Mobile venerdì 19 maggio, con partenza sabato 20 maggio alla volta di Forlì per mettersi a disposizione del COC di Forlì.
La squadra, composta dal responsabile Fausto Onori, gli operatori Simona Quinto, De Leonardis Marco e Ferrante Francesco, alle 7 è partita da Nettuno, per raggiungere la località assegnata, dove sono stati registrati, assegnati i compiti e la mattina di domenica 21 operativi a Forlì.
La squadra si è messa a disposizione del Posto di Comando dei VV.FF. indirizzandoci nella zona alluvionata.
Lo scenario che si presentato ai nostri occhi, era uno dei gironi danteschi, uomini e donne, giovani e non più giovani, sporchi di fango si muovevamo faticosamente nel fango che gli avvinghiava le gambe e che a stento riuscivano ad uscire da quel pantano. Con qualsiasi attrezzo cercavano di liberare la strada, di portarsi a fatica all’interno della abitazione, dove l’acqua in alcuni posti aveva raggiunto i quattro metri di altezza, seppellendo tutto.
Ai lati della strada, mucchi di materiali di ogni genere, a testimonianza della devastazione provocata dall’esondazione del fiume Montone.
Un andirivieni di mezzi di sococorso, di squadre di volontari che si passavamo tra le mani ogni genere di cose dalle più semplici alle più pesanti, dentro i piani interrati dove bisognava fare presto a togliere tutto, prima che la fanghiglia di solidificasse e divenisse come il cemento.
Non possiamo dimenticare, la dinamicità con cui le persone si muovevano per poter fare qualcosa. Anche se non si conoscevano, lavoravano in armonia, senza indulgiare su ogni cosa che c’era da fare. In un’abitazione di due medici, marito e moglie ormai in pensione, c’era preoccupazione perché non avevano nessuno che potesse aiutarli, un attimo dopo, la villa era piena di volontari che chiedevano se potevano dare una mano. Nello sbomgero della cantina e del piano terra, sono state ritrovate alcune bottiglie di vino anche pregiato, allora la signora, le ha pulite dal fango, ha preso dei bicchieri, stappato le bottiglie e offerto il vino a tutti, dopo due giornate di lavoro, un momento per sdrammatizzare. La nostra squadra ha partecipato alla pulizia di questa villa, insieme ad una seconda villa. Poi abbiamo coordinato i lavori nella parrocchia di San Benedetto, spalando il fango insieme a tanti giovani volontari. A tutti, abbiamo imparato come si usava un badile, nessuno l’ho aveva fatto prima. E via per un altro intervento. La nostra Simona, una maestra della scuola primaria da poco entrata nella nostra associazione, con vero senso di altruismo si è buttata a capofitto in quello che riteneva giusto fare per gli altri, essendo veramente da esempio anche per noi più anziani. Lei ci ha dato supporto, portandoci acqua, qualche biscotto oppure andando a prendere degli attrezzi che avevamo sul nostro pickup ed ha usato il badile e portato la carriola piana di fango, non l’abbiamo vista mai stanca. Quando si è resa disponibile per partire, ghi ho detto: Simone, tu vieni. Poi deciderai se rimanere, o andare via dalla nostra associazione, questa per te è la cartina tornasole. Ebbene, ha deciso di rimanere. Siamo, comunque ritornati stanchi, ma con un bagaglio pieno di emozioni e la consapevolezza che essere nella Protezione Civile deve essere un orgoglio per chi ne fa parte. Ci rivolgiamo a tutti coloro che voglio dedicare parte del loro tempo libero per divenire Volontari della Protezione Civile, noi facciamo la differenza.
Fonte e immagini: ilclandestinogiornale.italiasera.it
Palinuro, 31 Maggio 2023 – Pubblichiamo il servizio tv “Palinuro, i migranti reclutati per fare i bagnini” – di Vincenzo Rubano – andato in onda Mercoledì 31 Maggio, in prima serata su Rete 4 all’interno del programma “Zona Bianca”, condotto da Giuseppe Brindisi.
Clicca sull’immagine e guarda il video del servizio tv sul nostro canale Instagram.
Fonte: Zona Bianca – Rete 4
Cavallino Treporti, 13 Maggio 2023 – Pubblichiamo le foto inviate dalla nostra SNS Sez. di Treviso, diretta da Luigi Mestriner, relative alla cerimonia di consegna dei Diplomi di benemerenza che si è svolta lo scorso 13 Maggio presso il Camping Marina di Venezia Via Montello 6, a Cavallino Treporti (VE).
Durante l’evento, alla presenza delle autorità locali, il socio Sig. Dino Basso – incaricato a rappresentare la Società Nazionale di Salvamento Sede Nazionale – ha portato i saluti della Presidenza SNS.
Nell’occasione sono stati premiati:
– Scuola Nautica Militare “F. Morosini” vincitrice con due allieve, Bovo Elisa e Pierobon Alice, del concorso “ IO RACCONTO IL MARE ”
– Capitaneria di Porto Cavallino Treporti
– Camping Marina di Venezia
– Barbon Orfeo per un salvataggio in mare
– Rossi Gianni responsabile della sicurezza in mare
– Albano Girolamo medico della SNS Sez. Treviso
– Rigatti Roberto titolare della piscina
– Rossetti Silvia istuttore
– Curato Franca istruttrice
– Mestriner Andrea istruttore
– Mestriner Luigi direttore di sezione
Fonte e foto: SNS Sez. Treviso
Montignoso, Marzo 2023 – Un piacevole “Tsunami Rosa” si è abbattuto sui corsi di Bagnino di Salvataggio organizzati dalla SNS Sezione di Montignoso (MS). Queste giovani Donne non solo si sono dovute misurare con i colleghi maschi, ma spesso sono state più capaci sia nel nuoto che nelle arti marinaresche, fino ad arrivare ad essere, come in questo corso, vere e proprie motivatrici e sostenitrici dei propri compagni;
Rachele, Ginevra, Viola, Giorgia ed Arianna, hanno partecipato attivamente alla vita associativa della Sezione, conseguendo anche la qualifica di Istruttore di nuoto, Allenatore di nuoto; nei prossimi mesi parteciperanno ai corsi di operatore di moto d’acqua dì salvataggio ed operatore di Tavole da Soccorso.
Da Presidente di Sezione devo profondamente ringraziare queste fantastiche ragazze che con la loro empatica determinazione, l’ottima preparazione sportiva e natatoria ,la serietà e precisione dimostrate, hanno portato a termine un impegnativo percorso formativo.
La squadra vince sempre, ma un squadra “Rosa” ha davvero una marcia in più!
Complimenti davvero alle nostre Bagnine di Salvataggio, ed un in bocca al lupo alle nuove Allieve iscritte ed a tutte le Donne della Società Naz. di Salvamento!
Francesco Greco
Presidente SNS Sez. di Montignoso (MS)
Fonte e foto: SNS Montignoso
Tirrenia, 29 Luglio 2022 – Mario (54enne) e Giulia Angerosi (19), padre e figlia Bagnini di Salvataggio SNS, addestrati dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. Pisa, hanno salvato 6 persone. E’ accaduto Mercoledì 27 Luglio a Tirrenia (PI) sulla spiaggia dell’Orange Beach; a partire da mezzogiorno – e fin oltre le 14 – 6 salvataggi con diverse modalità, in mare con l’ausilio di pinne e “baywatch”, a terra con utilizzo del defibrillatore e dell’ossigeno.
Con grande orgoglio per tutta la SNS, pubblichiamo l’articolo del 28 Luglio 2022 del quotidiano “La Nazione” della giornalista Antonia Casini.
Fonte e foto: La Nazione
Ravenna, 19 Luglio 2022 – Super lavoro per i Bagnini di salvataggio Domenica 17 Luglio: a causa del grande caldo, delle spiagge affolatissime e del mare mosso i guardaspiagge hanno dovuto effettuare una trentina di interventisui lidi di Ravenna.
Fortunatamente nessuno dei pericolanti era tanto grave da richiedere la rianimazione, ma i soccorritori hanno dovuto chiamare diverse volte il 118 nel corso della giornata.
Un salvataggio avvenuto a Punta Marina ha suscitato particolare clamore: una bambina e suo padre in difficoltà sono stati soccorsi da un bagnino e dalla Capitaneria.
Fondamentale – nel corso della giornata – la continua opera di prevenzione dei bagnini di salvataggio hanno passato molto tempo a richiamare l’attenzione dei bagnanti, chiedendo loro di fare attenzione e di rimanere a riva o vicini a riva.
Un ottimo lavoro di squadra ha spiegato il Bagnino di salvataggio SNS Stefano Verlicchi, coordinatore del servizio di salvataggio.
Per approfondire leggi l’intervista a Stefano Verlicchi. Articolo su ilrestodelcarlino.it – 19/07/2022
Ravenna, in un giorno i bagnini salvano trenta persone in mare
Nella foto: Bagnini di salvataggio delle spiagge ravennati (fonte foto il Resto del Carlino)
Fonte: ilrestodelcarlino.it