Società Nazionale di Salvamento, dal 1871... per la sicurezza della vita sul mare
0
  • Your Shopping cart is empty.

Comunicazione

16 Luglio 2020 – Il dossier di corriere.it: riportiamo l’articolo di Alessio Ribaudo pubblicato online sul “Corriere della Sera” il 14/07/2020. 

Bimbi annegati da aprile: una strage silenziosa (che l’Oms chiede all’Italia di azzerare)

Negli ultimi tre mesi sette bimbi sono morti per annegamento. Per l’Istituto superiore di sanità è l’ottava causa di morte sotto i 20 anni e la seconda per incidente ma «sono totalmente evitabili se si applicassero semplici regole di prevenzione». Ecco i consigli

di Alessio Ribaudo leggi l’articolo su corriere.it – pubblicato il 14/07/2020 

<<L’ultimo in ordine di tempo, è stato Massimiliano di quattro anni. Doveva essere una domenica all’insegna del relax e del divertimento in un agriturismo del Ferrarese ma tutto, nel giro di pochi attimi, si è trasformato in tragedia. Un gelato al bar, poi il bimbo finisce nella piscina profonda un metro e trenta centimetri. Malgrado i tentativi di rianimarlo dei soccorritori, arrivati con l’elisoccorso, per lui non c’è stato nulla da fare. Da ieri, invece, due bambini in Liguria e uno in Lombardia riceveranno gli organi di Nicola, annegato a 21 mesi a Bra nel Cuneese. Era scivolato, martedì scorso, in una piscinetta gonfiabile da giardino, profonda una manciata di centimetri. A differenza di Massimiliano, il cuoricino di Nicola aveva ripreso a battere grazie alle manovre dei medici giunti con l’elisoccorso. Purtroppo, il cervello aveva riportato danni irreparabili e non ce l’ha fatta. I suoi genitori, con grande generosità, hanno dato l’assenso all’espianto degli organi non compromessi: le donazioni in questa fascia infantile sono molto rare e consentiranno di vivere ad altri tre bimbi che avrebbero avuto il destino segnato. Due anni e spiccioli aveva Armony, ne avrebbe compiuti tre a settembre: purtroppo è annegata nella piscina di una struttura ricettiva, trasformata parzialmente in centro di accoglienza per richiedenti asilo, che si trova a Riparbella, nel Pisano. I sanitari hanno provato di tutto per salvare la piccola, di origine nigeriana, ma ogni tentativo è stato vano. È morta sotto gli occhi atterriti di un amichetto coetaneo, anche lui di origine africana, con cui stavano giocando in giardino. A Calendasco, nel Piacentino, un bimbo di due anni che si chiamava Ezechiele, il 2 luglio è finito in acqua nella parte più profonda della piscina di casa. È stato trasportato in elisoccorso a Bergamo dove i medici hanno provato a intubarlo e rianimarlo più volte ma i danni subiti erano troppi ed è morto. Due anni in più aveva Antony ma, lo scorso 23 maggio, ha perso la vita. Secondo una prima ricostruzione degli inquirenti, si trovava in casa a Giugliano con la sorella maggiorenne mentre i genitori erano fuori: finito in acqua nella piscina del suo giardino. Il trasporto all’ospedale di Pozzuoli è stato inutile. Tragedia nella tragedia, il padre di Antony appena saputa la notizia, nel tentativo di precipitarsi al pronto soccorso, è rimasto vittima di un grave incidente stradale. Il 5 aprile sembrava una domenica pomeriggio, come tante del lock down. Non lo è stata per la piccola Alejisa, di origine macedone, morta nelle acque del canale del Brentella su cui si affaccia la casa dei genitori. Stava giocando in giardino a Ciano con la sorella di circa tre anni quando è volata via per sempre.

La «strage silenziosa»
È chiamata la «strage silenziosa» perché il bambino che cade in acqua e annega spesso non riesce a gridare o a chiamare aiuto. Non sono casi isolati, anzi. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sono oltre 400 le persone che ogni anno muoiono in Italia per annegamento in piscine, mare, fiumi o laghi. Secondo gli ultimi dati disponibili Istat, sono stati esattamente 415: 337 uomini e 78 donne. La fascia con più decessi è quella fra 15 e 19 anni ma, comunque, in 108 non avevano più di 24 anni e in dieci casi si trattava di bimbi che avevano al massimo compiuto 4 anni. Le vittime sarebbero potute essere molte di più senza l’opera costante e, alle volte, eroica dei bagnini. Infatti secondo Giuseppe Marino, presidente della Società nazionale di salvamento, «ogni anno si registrano 60 mila salvataggi». La loro presenza è spesso determinate. «A esempio in piscina — conclude Marino — gli annegamenti sono silenziosi e non attraggono l’attenzione di chi nuota accanto mentre il bagnino è addestrato per capire quando sta accendo qualcosa di fatale e sa come intervenire».

Le norme
C’è anche un problema legato alla legislazione. Secondo proprio la Società nazionale di salvamento, la situazione normativa delle piscine in Italia «è complicata dal fatto che, dopo l’Accordo Stato-Regioni del 2003, circa la metà degli enti pubblici regionali non ha dato seguito con una legge, come avrebbe dovuto, mentre l’altra metà ha emesso anche più provvedimenti normativi ma non sono chiari, mal redatti, talvolta contraddittori». Poi quando succede la tragedia è la magistratura che si fa carico di stabilire le responsabilità. «Le regole che riguardano le piscine sono congegnate un po’ come il Codice della strada: se le norme sono osservate scrupolosamente, gli incidenti sono impossibili (salvo il caso fortuito). Nel caso di scontro si deve cercare poi cosa non ha funzionato e individuare chi non è stato alle regole, per addossargli la colpa».

Le modalità
Le piscine non presentano i pericoli delle correnti marine, delle ripide dei fiumi o delle acque fredde dei laghi per cui di solito le modalità di annegamento sono spesso le stesse. «C’è il bagnante che non sa nuotare e improvvisamente, senza volerlo, si trova in acqua fonda — proseguono dalla Società fondata nel 1887 — o quello che ha un malore che gli fa perdere conoscenza. Nel primo caso, spesso sono bambini che non sanno nuotare sotto i dieci anni ma anche molto piccoli, sotto i quattro anni. L’annegamento di un “non-nuotatore” avviene in un modo caratteristico: la vittima, in posizione verticale, riesce solo a muovere le braccia con un movimento simile al “volare”, come se le braccia fossero ali che, invece di sostenerlo, lo spingono sott’acqua. Questa “lotta di superficie” dura circa 20 secondi mentre in un adulto un minuto. Tempi brevissimi perché poi la vittima, sotto il pelo dell’acqua, diventa invisibile agli altri ed entro qualche minuto sarà morta».

Nel mondo
Non è solo un problema italiano. L’Organizzazoine mondiale della sanità (Oms), visti i numeri, ha studiato il fenomeno e, per la prima volta sei anni fa, ha pubblicato un lungo dossier dedicato esclusivamente al problema. Nel mondo, ogni anno, si registrano oltre 320mila annegamenti: come se sparissero per sempre tutti gli abitanti di Bari. C’è di più: più della metà delle vittime aveva meno di 25 anni. L’annegamento rappresenta la terza causa di morte sotto i 15 anni dopo la meningite e l’Hiv. In generale vale oltre il 9 per cento della mortalità globale totale ed è la terza causa principale di morte involontaria per infortunio (7% di tutti i decessi correlati a lesioni). Accade ovunque ma, spiegano gli analisti dell’Oms, «i Paesi a basso e medio reddito rappresentano oltre il 90 per cento dei decessi per annegamento involontario». Tra l’altro, da questi dati, vengono esclusi i decessi per annegamento intenzionale (suicidio o omicidio) e quelli causati da catastrofi di alluvione e incidenti nel trasporto per via d’acqua. A livello globale, i più alti tassi di annegamento sono tra i bambini sino a 4 anni, seguiti da quelli tra i 5 e i 9 anni. Negli Stati Uniti, è la seconda causa di decesso involontario in bambini di età compresa tra 1 e 14 anni; in Australia tra 1 e 3 anni e in Cina è la principale causa di morte per infortunio nei bambini di età compresa tra 1 e 14 anni.

Le caratteristiche
Sempre secondo l’Oms, i bambini che vivono vicino a fonti d’acqua aperte, come fossati, stagni, canali di irrigazione o piscine, sono molto esposti. Più in generale, «i maschi sono particolarmente a rischio di annegamento (il doppio del tasso di mortalità generale delle femmine), hanno maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale perché sarebbero a maggiore esposizione con l’acqua e comportamenti più rischiosi come il nuoto da solo, bere alcolici prima di nuotare da soli e andare in barca. Gli annegamenti si verificano soprattutto in spiagge con molta pendenza dei fondali, dove col mare agitato si possono formare pericolose correnti di ritorno e buche. Inoltre sarebbero fattori penalizzanti «uno status socioeconomico inferiore; la mancanza di istruzione superiore; il lasciare i bambini incustoditi o soli con un altro bambino intorno all’acqua; l’uso di alcol, vicino o in acqua; malattie come l’epilessia o non avere familiarità con i rischi e le caratteristiche idriche locali perché turisti.

La richiesta dell’Oms
I morti, specialmente dei più giovani, preoccupano l’Oms che ha chiesto a tutti i Paesi di dimezzare della metà la mortalità in generale e di azzerare quella dei bambini. L’Italia, negli ultimi 50 anni, ha ridotto di due terzi le vittime (nel 1970 erano almeno 1.200) ma sono ancora troppi. L’Iss si è posto come obiettivo quello di costruire una cultura della sicurezza in acqua creando una vera e propria strategia di prevenzione degli annegamenti basata su alcuni cardini: «Migliorare le capacità di nuoto dei bambini e dei ragazzi, garantire la sicurezza delle spiagge libere con sistemi di sorveglianza idonei, elaborare un adeguato sistema d’informazione al pubblico e un’adeguata cartellonistica per la spiaggia che richiami il dovere della sorveglianza da parte degli adulti».

I consigli per i bimbi
«I decessi per annegamento nelle piscine in età pediatrica sono casi totalmente evitabili se si applicassero semplici regole di prevenzione — spiegano gli epidemiologi Sabrina Cedri e Giuseppe Balducci del dipartimento ambiente e salute dell’Istituto superiore dei sanità e fanno entrambi parte dell’Osservatorio per una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione del ministero della Salute —. Bisogna sapere che un bambino può annegare anche in pochi centimetri d’acqua e sono sufficienti pochi minuti ma già dopo i primi si possono avere danni molto gravi. Spesso i genitori non si rendono conto che “una breve telefonata”, percepita come avere una durata di pochi secondi, in realtà può durare anche 5 minuti». Un bimbo può annegare anche in una piscinetta profonda pochi centimetri:«se è molto piccolo, non riesce ad alzare la testa, una volta che le vie aeree, naso e bocca, sono sommerse e quindi non occorre che “non tocchi”». Per questo motivo non si possono lasciare da soli «se nei pressi ci sono specchi di acqua o se non si è a conoscenza del territorio circostante perché sono pericolose anche solo vasche da bagno, secchi o bacinelle per non parlare di piscine, piscine gonfiabili o pozzi», proseguono. Sorvegliare significa sia mantenere un costante contatto visivo sia averli sempre a portata di mano: «se il contatto visivo viene interrotto, può cadere in una bacino d’acqua e morire mentre si sta cercando di ritrovarlo, perché un bambino che annega non fa rumore». Un consiglio fondamentale è quello di recintare le piscine. «Bisogna utilizzare quelle a quattro lati o con isolamento e cancello autochiudente e autobloccante, come indica l’Oms nelle sue linee guida — dice Balducci e Cedri — e quando non si usano più le piscine si devono coprire le piscine con appositi teli». C’è di più:«Bisogna anche recintare i giardini delle abitazioni per impedire che i bimbi escano ed esplorino l’ambiente da soli, con il rischio di scivolare in un bacino d’acqua, piccolo o grande, o nella piscina di una casa limitrofa e in alternativa o in aggiunta bisogna installare barriere a prova di bambino alle porte di casa». Prima di farli tuffare in piscina, soprattutto se hanno capigliature fluenti, bisogna fargli indossare le cuffie per evitare il rischio che i capelli si possano impigliare nei bocchettoni di areazione (che, comunque, vanno protetti con apposite grate). «Chi usa le piscinette, dopo l’uso, le deve sempre svuotare e lo stesso consiglio vale anche per le vasche da bagno, i secchi o i serbatoi e vanno anche tolti tutti i giocattoli», argomenta l’epidemiologa. A tutti i bimbi è consigliato frequentare corsi di nuoto e acquaticità. Del resto è una disciplina insegnata con metodicità sin dai tempi degli antichi Romani che sostenevano come «l’uomo che non sa né leggere né nuotare è un ignorante». «Tuttavia — concludono gli epidemiologi Balducci e Cedri — bisogna tenere presente che gli incidenti accadono anche ai bambini che sanno nuotare. La vigilanza è quindi comunque d’obbligo, anche in caso di presenza di recinzioni, o se il bambino sa nuotare». >>

di Alessio Ribaudo

Fonte e immagini: corriere.it

Cesenatico, 16 Luglio 2020 – Storie di bagnini: riportiamo l’articolo di  Roberta Scorranese pubblicato online sul “Corriere della Sera” il 14/07/2020. 

Giovanni il bagnino, salvò turista tedesca: ogni anno per ringraziarlo gli invia una bottiglia di prosecco

Giovanni, 63 anni, lavora a Cesenatico da quando ne aveva 19. «Tutto quello che so l’ho imparato dai bagnanti colti»

di Roberta Scorranese leggi l’articolo su corriere.it – pubblicato il 14/07/2020 

<<Sono le otto del mattino e «SalvaJohnny» ha già fatto una mezz’ora di su e giù per le scale, doccia, colazione e già lo trovi in quella che è la sua vera casa da quasi quarantacinque anni: la torretta di salvataggio della spiaggia di Zadina di Cesenatico, lingua di sabbia storica della riviera romagnola, con i bagnanti di una vita che lo salutano da sotto. «Ehi SalvaJohnny come va?». «Mo bene, bene, state attenti» fa lui, maglietta rossa e berretto.

Bambini
Giovanni Zavalloni, 63 anni, ha visto crescere bambini vicentini e bergamaschi, ha visto invecchiare imprenditori, architetti, impiegati e sotto i suoi occhi le vacanze degli italiani sono cambiate: «Adesso vengono per un paio di settimane, stanno in spiaggia un poco ma poi vanno a fare le gite, mangiano insalate» quando una volta i bagnini facevano la pesca alla tratta, tiravano le reti e grigliavano il pesce per tutti sulla riva. SalvaJohnny ha cominciato a fare il bagnino a diciannove anni: «Non ho studiato, tutto quello che so l’ho imparato dai bagnanti colti». Ma era elastico, veloce, con una vista acuta. Erano gli anni Settanta, c’erano gli «chalet» che mettevano la musica (preludio alle discoteche anni Ottanta), le tedesche che ballavano con i pantaloncini corti spettinando i pensieri dei giovanotti felliniani, ma lui, SalvaJohnny, vedeva solo lei, la Maria Adele, «magra e bellissima che andava sul pattino come una signora». Subito se la immaginò come la signora Zavalloni e così è stato. Oggi hanno una figlia e quattro nipoti, mentre Giovanni giura che si è sempre mantenuto immune da ogni tentazione da bagnasciuga. Le «respirazioni bocca-a-bocca sono state rigorosamente per servizio», anche se «quasi mai nessuno ringrazia, alla fine».

Quella cosa per ricchi
Non si contano poi quelli che ha salvato da annegamento sicuro. «Il punto — dice — è che oggi è normale per una famiglia mandare i bambini a fare nuoto. All’epoca era una cosa per ricchi. E in più le mamme facevano almeno due figli e dunque era facile che in spiaggia ne perdessero di vista uno». Oggi ci sono meno figli, le madri sono più apprensive e i bagnini puntano molto sull’atletica o sui bicipiti e poco sull’esperienza. «Non perché io voglia stare qui a vita — conclude SalvaJohnny — ma i muscoli non sono tutto. Io devo aspettare i 67 anni per andare in pensione, ma fino a quando siederò su questa torretta per me verranno prima di tutto concentrazione, rapidità nel prendere le decisioni, fermezza nel far rispettare le regole». E questo re con la maglietta rossa, seduto sul trono balneare, non lo schioda nessuno.>>

di Roberta Scorranese

Fonte e immagini: corriere.it

Porto Recanati, 12 Luglio 2020 – Forte corrente, onde alte e bagnanti in difficoltà: numerosi gli interventi di soccorso dei bagnini a Porto Recanati (AN) nella giornata di Domenica 12 Luglio. L’articolo di Chiara Marinelli “Soccorsi in mare 7 bagnanti”, pubblicato sul quotidiano “Il Corriere Adriatico” ed. Ancona il 13/07/2020. 

Fonte e immagini: “Il Corriere Adriatico” ed. Ancona

Portonovo, 12 Luglio 2020 – Paura nella baia di Portonovo (AN) la mattina di Domenica 12 Luglio. Quattro persone in difficoltà, un bambino di 10 anni, la mamma, il papà e un altro uomo che si era tuffato per aiutarli, non riuscivano più a ritornare a riva a causa della corrente che li spingeva al largo, rischiando anche di mandarli a sbattere sugli scogli. Poi il tempestivo intervento dei soccorritori della Società Nazionale di Salvamento e dei bagnini.
Il racconto del soccorso nell’articolo di Roberto Senigalliesi “Portonovo, folla e onde. Quattro portati in salvo paura per un bambino”, pubblicato sul quotidiano “Il Corriere Adriatico” ed. Ancona il 13/07/2020. 

Fonte e immagini: “Il Corriere Adriatico” ed. Ancona

Loano, 10 Luglio 2020 – Nella giornata di Venerdì 10 Luglio, presso i Bagni Marina Piccola di Loano (SV), Pasquale Ebe (84 anni) e Rosanna Picasso (77 anni) sono stati premiati per la loro attività di salvamento: ben 53 gli anni trascorsi sul trespolo.
Bagnini per una vita intera. La “Medaglia di anzianità” e l’attestato da parte della Società Nazionale di Salvamento sono stati consegnati loro dal Direttore della Sezione SNS di Borghetto Santo Spirito, Daniele Alberigo, e dal Vice Presidente provinciale del Sindacato Italiano Balneari, Diego Burastero.

Un riconoscimento “per una intera vita dedicata al generoso e continuo impegno civile, costantemente teso alla salvaguardia dei bagnanti, contribuendo in maniera efficace e determinante al salvataggio di innumerevoli vite umane e la diffusione dei principi fondamentali della Società Nazionale Salvamento, rappresentando un riferimento costante e propositivo caratterizzato da elevata professionalità, silenziosa generosità e impareggiabile altruismo”.

Fonte e foto: SNS Sede Nazionale – SNS Sez. Borghetto Santo Spirito

Salerno, 8 Luglio 2020 – Nella mattinata di Mercoledì 8 Luglio si è tenuto il secondo incontro con i ragazzi impegnati nel progetto EDUCAMP 2020 in affido al CONI Salerno: circa 200 i ragazzi presenti. Prosegue l’impegno dei volontari della Società Nazionale di Salvamento Sez. Pontecagnano-Faiano.
Come sempre, ai ragazzi sono state illustrate le “10 regole d’oro per un bagno sicuro” all’interno dell’inizativa SNS “Papa ti Salvo io”, nonché nozioni di primo soccorso.
Leggi l’articolo “Papà ti salvo io” al Lido Esercito di Salerno – 02/07/2020.

Alcune foto dell’incontro

Fonte e foto: SNS Sez. Pontecagnano-Faiano

Genova, 8 Luglio 2020 – Siamo lieti di annunciare il lancio del nuovo progetto editoriale online Salvamento Focus.

Scopo di “Focus” è la creazione di un contenitore in grado di accogliere le opinioni e i contributi di una comunità di ricercatori e di stakeholder che si occupano, a vario titolo, della sicurezza in acqua.
Lo studio scientifico di questo argomento – cui la Società Nazionale di Salvamento (SNS) ha dato un contributo determinante in Italia – è nato dalla collaborazione di studiosi di livello universitario e Società di Salvamento.
L’obiettivo di Focus, pertanto, è di rendere accessibili online, a tutti gli interessati, i risultati di questa collaborazione e di indirizzarli ad un dibattito il più ampio possibile.

Segui ora Salvamento Focus: www.salvamentofocus.it
Fonte: SNS

Milano, 4 Luglio 2020 – Fanpage.it, giornale on-line, ha intervistato il nostro Paolo Trotti, responsabile della Sezione di Pavia della Società Nazionale di Salvamento.

Bagni nei fiumi e nei laghi, gli esperti: “Attenzione alle correnti e agli sbalzi di temperatura”

Sbalzi di temperatura, traumi e correnti sono tra i pericoli principali per i bagnanti. Paolo Trotti, presidente della sezione di Pavia della Società Nazionale di Salvamento, ha fornito alcuni consigli da seguire in questi giorni d’estate per chi sceglie laghi o fiumi per una vacanza o una gita fuori porta.

leggi l’articolo di Chiara Ammendola su fanpage.it – pubblicato il 04/07/2020 

<<Con la fine del lockdown e l’inizio della bella stagione, sono in molti che decidono di trascorrere il weekend al lago o di passare una giornata fuori porta al fiume, un modo per trovare refrigerio dalle temperature estive e soprattutto rilassarsi e divertirsi in compagnia. Ma con l’arrivo delle estate purtroppo si susseguono anche le notizie di cronaca di decessi che avvengono tra i bagnanti, non solo al mare o in piscina, ma soprattutto al lago e al fiume. Spesso giovanissime, le vittime tendono pericolosamente ad aumentare col passare degli anni, per questo è fondamentale conoscere le giuste regole per evitare incidente e non mettere in pericolo la propria vita.

L’attività di balneazione nei fiumi è vietata
Paolo Trotti, presidente della sezione di Pavia della Società Nazionale di Salvamento, ha fornito alcuni consigli da seguire in questi giorni d’estate e di vacanze al lago o gite fuori porta: “Innanzitutto nei pressi delle foci dei fiumi c’è il divieto di balneazione, al contrario di quanto concerne i laghi dove invece è concesso, questo per la pericolosità, per l’igiene e soprattutto perché non ci sono figure come quella dei bagnini che aiutano i bagnanti in caso di pericolo: per i fiumi ci sono i soccorritori fluviali che intervengono solo quando c’è già stato un evento traumatico – spiega a Fanpage.it Trotti – il fiume rappresenta un ambiente pericoloso a causa di fattori come quello relativo alla temperatura dell’acqua che si aggira tra i 10 e i 12 gradi e che si differenzia fortemente da quella del nostro corpo che è intorno ai 36 gradi. Il nostro corpo non riesce a sopportare lo sbalzo termico, infatti una delle cause che interviene in questi casi è l’ipotermia che fa perdere coscienza, lasciando che subentrino i traumi e l’annegamento“.

“Per quanto riguarda i fiumi di pianura come il Ticino invece il pericolo è rappresentato dalla corrente, dalle piante sommerse o dai rami, o dove c’è stato un intervento dell’uomo, da materiali ferrosi nei quali si può restare incastrati finendo per essere tirati giù – continua Trotti – quando si sente di incidenti spesso si tratta di persone non esperte che si tuffano in acqua e rischiano la propria vita finendo per essere trascinate sul fondale: invece bisogna capire dove si fa il bagno, rimanere dove si tocca e non andare oltre perché non sappiamo com’è il fondale”.

Attenzione ai canali artificiali tra i più pericolosi
Un monito va anche ai ragazzi, spiega Trotti, che sono abituati ad andare nei canali artificiali e quelli sono ancora più pericolosi, a causa della corrente che resta uno dei pericoli più forti: “Il mio consiglio è di stare molto attenti: utilizziamo le piscine e il mare, anche perché igienicamente sono più controllate. In piscina c’è il cloro, in mare c’è il sale. Nei fiumi non sappiamo cosa ci può essere tra scarichi tossici che vengono fatti dalle persone o da malattie che vengono trasmesse a causa degli animali come la leptospirsoi, portata dal topo”. “Escursione termica, ipotermia o traumi sono tra i pericoli più evidenti quando si fa il bagno nei fiumi o nei laghi – conclude Trotti – quando mettiamo i piedi in acqua non sappiamo cosa possiamo trovare sotto. Il lago è molto profondo e i malesseri e gli incidenti possono capitare ovunque, però qui c’è la presenza dei bagnini di salvataggio, cosa che non è prevista nei fiumi”.>>

di Chiara Ammendola

Fonte e immagini: Fanpage.it